Il nostro intento è quello di consentirvi di raggiungere i vostri obiettivi e di fare tutto ciò che è possibile per farvi sentire a vostro agio nella nostra scuola.
I nostri insegnanti sono formati professionalmente e costantemente aggiornati.
-
Luigi CAPORARELLO - Pianoforte moderno, Tastiere -
-
Abilitato all'insegnamento del sistema didattico Yamaha nel 2006.
-
Si avvicina alla musica all'età di 6 anni, prima per gioco.......solo dopo pochi anni inizia lo studio “vero” di pianoforte con la Prof.ssa Rita Padovano. Dopo 5 anni di studi classici decide di cambiare genere musicale e inizia ad accostare l'elettronica allo strumento acustico (pianoforte), dedicandosi allo studio del suono (synthesiser) e alle varie forme d'onda da questo generate; scopre e apprezza varii generi musicali (pop, soul, swing, funky, jazz, blues) e, raggiunta l'età di 16 anni, entra a far parte della band "LIARS" dando il via a una lunga attività concertistica che dura ancor oggi. Parallelamente frequenta gli studi moderni di pianoforte e tastiere-synth presso l'Università della Musica – UM - di Roma dove studia e partecipa attivamente a diversi stage di Arrangiamento, Armonia, Improvvisazione, Tecniche di accompagnamento e Musica d'insieme studiando e lavorando con Massimiliano Pani (PDU Production - Mina), Andrea Avena (Contrabbassista Umbria Jazz), Massimo Moriconi (Bassista - Mina, Concato), Maurizio Dei Lazzaretti (Batterista - Morandi, Mina, Dalla), Danilo Rea (Piano e tastiere - Mina, Baglioni). Partecipa a diversi progetti musicali come arrangiatore-musicista in CD e Band e in trasmissioni televisive private locali (Antenna Sicilia, Teletna, Tele D). E’ iscritto alla SIAE dal 1990 come compositore melodista trascrittore. Dal 2002 al 2004 è stato coordinatore di diversi progetti musicali del Campus Internazionale di Danza Musica e Cortometraggio di Gallodoro (ME) quali la sezione “Canzone Italiana” - corso tenuto dal M° Mogol e dai docenti del CET - e la sezione “Musica Jazz” con Roberto Gatto, Salvatore Bonafede, Stefano D’Anna e Maurizio Rolli. Nel 2004 cura la realizzazione del cd dei LIARS “Un’ occasione per vivere” di cui è anche produttore. Dal 2005 è amministratore dello Store “Direzione Musica srl” . Oggi continua la sua ricerca di nuove forme musicali percorso che considera indispensabile per la sua continua crescita musicale. Ha insegnato Pianoforte Moderno in diverse accademie musicali e dal 2006 ha fondato una sede Yamaha Music School in via V. Bellini 28A a Piedimonte Etneo (CT).
-
Lorena LO TURCO - Pianoforte classico, Music wonderland, Elementary, Junior Music Course -
-
Intraprende all’età di nove anni lo studio del pianoforte classico conseguendo, con ottimi voti, il diploma nel 2006 sotto la guida della Prof.ssa Adriana Puglisi presso l’Istituto “P.I. TCHAIKOVSKY” di Nocera Terinese (CZ). Agli studi di pianoforte affianca la passione per l’insegnamento rivolto ai più piccoli che la porta a esibirsi dal 1997 in numerose ed importanti manifestazioni nella zona ionica che vedevano protagonisti proprio i più piccoli. Dal 1999 cura progetti Didattico-Ricreativi presso Scuola dell’infanzia di S.Teresa di Riva (ME) e i comuni della Valle dell’Alcantara. Si è esibita in numerosi concerti sia da solista che in formazioni cameristiche e come pianista accompagnatrice presso i Conservatori di Messina e Catania . Attualmente oltre a dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento Yamaha nella Scuola “Carpe Diem” di cui ricopre il ruolo di direttrice didattica è impegnata dal 2008 in importanti progetti di Propedeutica musicale presso le scuole elementari di Catania e nella scuola media di Giarre come docente di strumento. E' in possesso del Grado 5 Yamaha e Fundamental ed è abilitata ad esaminatrice per i corsi Yamaha. Nicolò FALCO - PCM Electric guitar, Acoustic guitar, Guitar encounters -
-
Nato a Nicosia il 10/07/1965, inizia a suonare la chitarra all’età di 6 anni, tra i 16 e i 20 suona in varie formazioni, riscuotendo una grande considerazione da parte dei musicisti con i quali collabora. Ama la sperimentazione e la ricerca per poi concentrare il suo interesse verso il jazz. Negli anni successivi pensa seriamente di dedicarsi alla musica alla quale alterna anche la passione per l'elettronica. STUDI, ATTIVITA' MUSICALE E DIDATTICA Dal 1993 al 2000 frequenta i corsi nazionali ed internazionali di Siena Jazz conseguendo specializzazione ed alta qualificazione professionale in chitarra - teoria ed armonia moderna. Nel 2000 si è esibito sul palco di Siena Jazz ( 30° edizione) con il gruppo di Bruno Tommaso. Dal 2001 svolge intensa attività didattica. Nel 2003 è abilitato dalla Yamaha Musica Italia div. Scuole di Milano a condurre i corsi di musica secondo la metodologia Yamaha Music Foundation. Frequenta i corsi di formazione relativamente alla metodologia Yamaha (chitarra acustica, classica ed elettrica) presso la Yamaha Musica Italia div. Scuole di Milano. Esercita la sua professione di insegnante presso la Scuola di Musica “Carpe Diem” di Piedimonte Etneo (CT) dal 2006. Ha partecipato a vari concerti, recital e rassegne musicali, collaborando con musicisti di fama nazionale ed internazionale. Nel 2009 collabora alla realizzazione del gruppo Siculounge Project. Roberto MARCHESE - PCM Drums -
-
Inizia a suonare la batteria sotto la guida del M. Rosario Calì prima e L. Perticone dopo. Nel 1993 frequenta la classe di percussione classica del Conservatorio di Musica “A.Corelli” di Messina. Negli anni ha partecipato a diversi stage e clinic con i più importanti batteristi nazionali e internazionali tra cui: Agostino Marangolo, Roberto Gatto, Chris Coleman, Gavin Harrison ecc.. Ha collaborato in diverse formazioni musicali del panorama classico e pop come la “Brass Band” di Messina e la “Mediterraneo Philarmonic Brass” di Palermo e tuttora fa parte di diverse formazioni pop, funky, blues. Dal 2002 collabora come insegnante per la YAMAHA Music School. -
Filippo PISTONE NASCONE
Si è diplomato in Trombone presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida del M° Ignazio Monaco e ha seguito corsi di perfezionamento, fra gli altri, con i maestri: BASILIO SANFILIPPO, MICHEL BECQUET, GILLES MILLIERE, ALAIN MANFRIN e JACQUES MAUGER. Ha suonato con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania e ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana facendo tournee in tutta Italia. Ha fatto parte della O.J.d.M. (Orchestra Jazz del Mediterraneo) con la quale ha inciso alcuni CD Nel 1982, ha seguito un corso di canto corale organizzato dall’Istituto Musicale “V. Bellini” tenuto dal M° JOSEPH GRIMA - Direzione e Concertazione - e dalla Prof. MARIKA RIZZO - Tecnica Vocale - e poi corsi con il M° EUGENIO ARENA, il M° GIOVANNI ACCIAI - Metodologia Goitre - e la Prof. MARIA LUISA SANCHEZ CARBONE - Tecnica della Respirazione e Vocalità - Nel 1989 ha fondato il Coro Polifonico “R. GOITRE” con il quale ha partecipato a vari concorsi, rassegne, manifestazioni religiose e popolari. Ha rifondato le scuole di musica comunali di Agira, Nissoria e Regalbuto luoghi dove dirige le rispettive Bande Musicali comunali. Ha insegnato tromba e trombone presso l’ACCADEMIA di MUSICA di Giardini Naxos e collabora, come insegnante, con la scuola di musica “CARPE DIEM” di Piedimonte Etneo. Durante il lungo periodo di insegnamento, constatato che la metodologia e soprattutto il sistema che si adotta nei conservatori ed in alcune scuole di musica italiane (e solo italiane), più che avvicinare allontana chiunque dalla pratica del cantare o del suonare o del fare musica in generale, adotta, ottenendo ottimi risultati, il metodo Goitre. -
Elisa CAUDULLO - Canto Moderno -
-
...in aggiornamento
-
Giuseppe FUCILE - PCM Saxophone & Flute -
-
Dopo aver conseguito il diploma di Clarinetto all’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania ha subito intrapreso l’attività di insegnamento, dedicandosi, nel contempo, al perfezionamento del proprio strumento, studiando con clarinettisti di calibro internazionale come Giuseppe Garbarino, Antony Pay, ecc.. Ha coltivato, inoltre da sempre, un interesse per il sax e il jazz, infatti, già a soli 15 anni suonava in una Big Band e cominciava a frequentare Workshop tenuti dai maggiori esponenti del jazz locale; questa passione per la musica jazz è continuata anche dopo il diploma in clarinetto e lo ha portato a perfezionarsi con il M° Franco D’Andrea. E’ stato ed è componente di parecchie Orchestre sinfonico – classiche come l’Orchestra di fiati della Provincia Regionale di Catania, l’Orchestra Sinfonica dello stesso ente, ed anche dell’ E.A.R Teatro Massimo Bellini di Catania; e di altrettante orchestre Jazz e di musica leggera, come la City Brass Big Band della Provincia Regionale di Catania, i Samarcanda (con il quale ha partecipato a diverse edizioni del programma televisivo “Stasera si Ride” in Eurovisione) e non ultima la Mediterranean Night Orchestra con il quale ha accompagnato nei concerti pubblici come “La Notte Bianca” a Catania, musicisti come Mario Biondi, Ivan Segreto, ecc.. Come docente di Sax è abilitato, da quasi 10 anni, ad insegnare nelle scuole della Yamaha Music Fondation di tutto il mondo, attualmente è presente nella sede Yamaha Music Point di Siracusa, nella quale insegna anche come docente dei corsi pre-accademici di clarinetto e Sassofono, convenzionato con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese e nella sede Yamaha Music School "Carpe Diem" di Piedimonte Etneo (CT). Come docente di clarinetto ha insegnato, anche, in diverse scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Catania cercando sempre di trasmettere ai suoi allievi il suo amore per la musica. Non perdendo mai l’occasione per coltivare la passione per il jazz, dirige e suona nella Kalatino Jazz Big Band e nella Chicky Mo Swing Band e si dedica alla musica inedita d’autore accompagnando nei loro live cantautori Siciliani come Eugenio Panòrm (con il quale sta realizzando un disco di brani inediti ed ha appena concluso una turnee in Russia) e Ugo Mazzei. -
Flavio GULLOTTA - Bass -
-
Nato a Catania nel 1987 si avvicina alla musica all'età di 13 anni quando riceve in regalo il suo primo basso. Inizia per gioco l'apprendimento dello strumento incoraggiato da un amico per poi proseguire in modo più concreto gli studi a Roma presso l'accademia di musica moderna "Percento Musica", dove si diplomerà in Basso Elettrico nel 2010. A Roma ha avuto il piacere di studiare con Massimo Moriconi, Massimo Fedeli, Luca Pirozzi, Alessandro Patti, Mario Guarini e Andrea Avena. Attualmente frequenta il corso di contrabbasso presso il Conservatorio di musica "A. Corelli" di Messina per ampliare la propria conoscenza anche in ambito classico. Suona con diverse formazioni musicali in tutta Italia. Dal 2012 collabora presso la sede Yamaha Music School di Piedimonte Etneo (CT).